


Seminari di Storia della Scienza 2019 – Università degli Studi Roma Tre

20 novembre 2019 – Quinto (e ultimo) incontro EcoEvoCog 2019
***Aggiornamento: Il seminario della prof.ssa Morabito, inizialmente programmato per il 9 ottobre, è stato spostato al 20 novembre 2019, stesso orario e luogo.
Continua a leggere “20 novembre 2019 – Quinto (e ultimo) incontro EcoEvoCog 2019”

22 maggio 2019 – Terzo incontro EcoEvoCog 2019
Segnaliamo il terzo incontro del Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione (EcoEvoCog 2019) che si terrà il 22 maggio 2019, alle ore 16,30, nella consueta cornice di Villa Mirafiori.
Continua a leggere “22 maggio 2019 – Terzo incontro EcoEvoCog 2019”

2 maggio 2019 – Dal razzialismo al suprematismo senza “razza”, UDU Sapienza

29 aprile 2019 – Secondo incontro, Seminario permanente di Studi animali, Dip. Filosofia, Sapienza

12 aprile 2019 – Seminario di studi “Bisogni e desideri”, a cura di Teresa Numerico

20 maggio 2019: II edizione Seminario ResViva a Torino
Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università di Torino ospiterà la seconda edizione del seminario ResViva. Interverranno Carmela Morabito (Sviluppo epigenetico delle funzioni cognitive: caso di studio la Literacy) e Marco Celentano (Studio delle culture animali: un excursus storico).
Continua a leggere “20 maggio 2019: II edizione Seminario ResViva a Torino”

10 aprile 2019 – Secondo incontro EcoEvoCog 2019
Continua il seminario permanente EcoEvoCog 2019.
In questo secondo incontro, Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma) metterà in discussione la visione lineare e progressiva dell’evoluzione del genere Homo, assai diffusa fino a un recente passato. Mostrerà quindi come negli ultimi anni, attraverso nuovi modi di guardare ai fossili, sia emerso un quadro in cui i nostri antenati e parenti estinti vanno a formare un cespuglio ricco di fronde che possono intrecciarsi in modo complesso.
David Ceccarelli (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) invece, attraverso una prospettiva storico-epistemologica, tratterà il modello “Out of Asia” sull’origine dell’Homo Sapiens d’inizio secolo, con il retroscena storico e teorico delle celebri e discusse spedizioni in Asia centrale condotte dal Museo di Storia Naturale di New York fra il 1922 e il 1930 sotto la guida del suo Presidente Henry Osborn, uno dei più autorevoli e ideologici sostenitori di tale teoria.
Scarica la locandina.
Appuntamento per il 10 aprile, Aula IV, Villa Mirafiori (Dipartimento di Filosofia), ore 16.30.

22 marzo 2019 – Laboratorio GSDI “Animali/Animalità”
Il secondo incontro del Laboratorio del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (GSDI), coordinato da Barbara Continenza e David Ceccarelli, sarà dedicato al tema “Animali/Animalità“.
Continua a leggere “22 marzo 2019 – Laboratorio GSDI “Animali/Animalità””