Vai ai contenuti
  • Facebook
  • Twitter
Res Viva

Res Viva

Interuniversitary Research Center

Res Viva

chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Missione e aree di ricerca
  • Materiali
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Archivio Iniziative
  • Notizie ed Eventi
  • Siti amici
  • Contatti
  • Novità
    • RESVIVA & COVID-19
    • Two Centuries of Pasteur
    • La figura di Mario Ageno oggi
    • The Age of Gould
  • Mostra il modulo per la ricerca

Mese: Gennaio 2022

28 gennaio 2022: [evento online] Presentazione di Pietro Greco, La scienza sui giornali (Carocci, 2021)

Pubblicato il 21 Gennaio 202221 Gennaio 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “28 gennaio 2022: [evento online] Presentazione di Pietro Greco, La scienza sui giornali (Carocci, 2021)” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato Fondazione Gramsci, giornali, giornalismo scientifico, L'Unità, Pietro Greco, presentazione libri, scienza, Strisciarossa

27 gennaio 2022: Memorie di esclusione: Nella Mortara e le leggi razziali

Pubblicato il 21 Gennaio 202221 Gennaio 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “27 gennaio 2022: Memorie di esclusione: Nella Mortara e le leggi razziali” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato antirazzismo, fascismo, giornata della memoria, giornata di studi, Nella Mortara, politica, Sapienza, scienza

13 gennaio 2022: Terzo incontro Seminario 3E “Evoluzione, Scienza e Letteratura”

Pubblicato il 5 Gennaio 20225 Gennaio 2022 da Luca Tonetti

Terzo incontro del Seminario 3E Evoluzione, Scienza e Letteratura! Continua a leggere “13 gennaio 2022: Terzo incontro Seminario 3E “Evoluzione, Scienza e Letteratura”” →

Pubblicato in EventiTaggato 3E, Charles Darwin, evoluzione e letteratura, fantascienza, Primo Levi, seminario permanente

Articoli recenti

  • 4 aprile 2023: La morte della natura 43 anni dopo: prospettive e retrospettive
  • 14 marzo 2023: Incontro in ricordo di Pietro Greco
  • NEW! Saverio Forestiero, Pietro Omodeo: un secolo di passione per lo studio dell’evoluzione
  • marzo-maggio 2023: moduli GSDI
  • 23 marzo 2023: Two Centuries of Pasteur, seminario di Victoria Lee [online]

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Settembre 2016
    • Marzo 2016
    • Novembre 2015
    • Gennaio 2015
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Eventi
    • Notizie
    • Scuole e formazione
    • Segnalazioni
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright 2023 Res Viva. Tutti i diritti riservati. Powered by WordPress. Tema: Suffice di ThemeGrill.
    • Support
    • FAQs

    Res Viva

    chiudi
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Storia
      • Missione e aree di ricerca
    • Materiali
      • Pubblicazioni
      • Multimedia
      • Archivio Iniziative
    • Notizie ed Eventi
    • Siti amici
    • Contatti
    • Novità
      • RESVIVA & COVID-19
      • Two Centuries of Pasteur
      • La figura di Mario Ageno oggi
      • The Age of Gould