Continua a leggere “21 aprile 2023: Parassiti. Estetica, epistemologia, etica, politica”

Interuniversitary Research Center
Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e ResViva organizzano la giornata di studi interdisciplinare Geometria e fenomenologia del vivente.
Continua a leggere “16 febbraio 2023: Geometria e fenomenologia del vivente”Venerdì 16 dicembre 2022, il Seminario permanente 3E e ResViva organizzano il workshop The Age of Gould. Incontri su un doppio anniversario gouldiano: 1972/2002. Continua a leggere “16 dicembre 2022: The Age of Gould. Incontri su un doppio anniversario gouldiano: 1972/2002”
Martedì 13 dicembre 2022, al Dipartimento di Fisica (V.E.), Aula Conversi, Sapienza Università di Roma, dalle 16 alle 19, si terrà una giornata di studi dedicata alla figura del fisico e biofisico Mario Ageno, nel trentennale della sua scomparsa. Continua a leggere “13 dicembre 2022: La figura di Mario Ageno oggi”
Giornata di studi
Roma 30 settembre 2016
Villa Mirafiori, aula II
a cura di F. Lupi e S. Pilotto
con il patrocinio di Res Viva
Georges Canguilhem (1904-1995), filosofo, epistemologo e storico delle scienze, esercitò una notevole influenza su gran parte del pensiero francese del secondo dopoguerra. Fu il successore di Gaston Bachelard alla guida dell’IHPST di Parigi e alla cattedra di Storia e Filosofia delle Scienze della Sorbonne, annoverando fra i suoi allievi diretti nomi celebri come Michel Foucault e Pierre Bourdieu. Alla luce della recente pubblicazione per l’editore Vrin dei volumi I (2011) e IV (2015) delle sue Œuvres complètes, obiettivo del convegno sarà presentare l’originalità della filosofia di Canguilhem con particolare attenzione alla metodologia dell’epistemologia storica, ai suoi contributi di filosofia della tecnica, di biologia e della medicina.
Relatori:
Nunzio Allocca (Sapienza Università di Roma); Jean-François Braunstein (Paris I- Panthéon Sorbonne); Enrico Castelli Gattinara (Direttore della rivista Aperture); Cristina Chimisso (The Open University – Milton Keynes); Elena Gagliasso (Sapienza Università di Roma); Fiorenza Lupi (Sapienza Università di Roma); Daniele Poccia (Università del Salento); Stefano Pilotto (Sapienza Università di Roma); Emiliano Sfara (Université Paul Valéry – Montpellier); Matteo Vagelli (Paris I- Panthéon Sorbonne).
Comitato organizzativo:
Fiorenza Lupi
(fiorenza.lupi@gmail.com)
Stefano Pilotto
(pilottostefano85@gmail.com)