Vai ai contenuti
  • Facebook
  • Twitter
Res Viva

Res Viva

Interuniversitary Research Center

Res Viva

chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Missione e aree di ricerca
  • Materiali
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Archivio Iniziative
  • Notizie ed Eventi
  • Siti amici
  • Contatti
  • Novità
    • RESVIVA & COVID-19
    • Two Centuries of Pasteur
    • La figura di Mario Ageno oggi
    • The Age of Gould
  • Mostra il modulo per la ricerca

Categoria: Segnalazioni

4 aprile 2023: La morte della natura 43 anni dopo: prospettive e retrospettive

Pubblicato il 18 Marzo 202318 Marzo 2023 da Luca Tonetti

Continua a leggere “4 aprile 2023: La morte della natura 43 anni dopo: prospettive e retrospettive” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato ambiente, ecologia, incontro, natura, presentazione libri, storia della scienza

14 marzo 2023: Incontro in ricordo di Pietro Greco

Pubblicato il 18 Marzo 202318 Marzo 2023 da Luca Tonetti

Continua a leggere “14 marzo 2023: Incontro in ricordo di Pietro Greco” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato ambiente, ecologia, fotografia, incontro, natura, Pietro Greco, presentazione

23-25 febbraio 2023: OrvietoScienza 2023 – Siamo soli nell’universo?

Pubblicato il 24 Febbraio 202324 Febbraio 2023 da Luca Tonetti

Continua a leggere “23-25 febbraio 2023: OrvietoScienza 2023 – Siamo soli nell’universo?” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato alieni, comunicazione della scienza, confini, convegno, eco-devo, esobiologia, esopianeti, evoluzione, intelligenze extra-umane, promozione della scienza, scuola, universo

10 febbraio 2023: Alfred Russell Wallace: l'”eretico” alla corte di Charles Darwin?

Pubblicato il 7 Febbraio 20237 Febbraio 2023 da Luca Tonetti

Continua a leggere “10 febbraio 2023: Alfred Russell Wallace: l’”eretico” alla corte di Charles Darwin?” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato Alfred Russell Wallace, Charles Darwin, darwin day, evoluzionismo, selezione naturale

CFP: Convegno giovani SISS 2023 [deadline 28 aprile 2023]

Pubblicato il 20 Gennaio 202320 Gennaio 2023 da Luca Tonetti

Continua a leggere “CFP: Convegno giovani SISS 2023 [deadline 28 aprile 2023]” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato CFP, natura, siss, storia della scienza

7 novembre 2022: Primo incontro del ciclo di conferenze ISItA

Pubblicato il 4 Novembre 20224 Novembre 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “7 novembre 2022: Primo incontro del ciclo di conferenze ISItA” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato analisi elettrodermica, antropologia, ciclo di incontri, evoluzione umana, percezione aptica, preistoria

15 novembre 2022: Presentazione di Longo, Matematica e senso (Mimesis, 2021)

Pubblicato il 31 Ottobre 202226 Ottobre 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “15 novembre 2022: Presentazione di Longo, Matematica e senso (Mimesis, 2021)” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato conoscenza, epistemologia, filosofia della scienza, matematica, presentazione libri

27 ottobre 2022: “Noi tra gli insetti” Un ottobre entomologico romano

Pubblicato il 26 Ottobre 202226 Ottobre 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “27 ottobre 2022: “Noi tra gli insetti” Un ottobre entomologico romano” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato Charles Darwin, conferenze, entomologia, evoluzione, insetti

Master di II Livello in Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale: calendario didattico

Pubblicato il 26 Ottobre 202226 Ottobre 2022 da Luca Tonetti

Continua a leggere “Master di II Livello in Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale: calendario didattico” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato bioetica ambientale, bioetica animale, ecologicol-developmental-evolutionary biology, etica ambientale, filosofia dell'eto-etnologia, filosofia dell'etologia, master

25 ottobre 2022: Presentazione di Tonetti, L’arte di prolungare la vita (Editrice Bibliografica, 2022)

Pubblicato il 21 Ottobre 202221 Ottobre 2022 da Res Viva

Continua a leggere “25 ottobre 2022: Presentazione di Tonetti, L’arte di prolungare la vita (Editrice Bibliografica, 2022)” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato life prolongation, longevità, presentazione libri, prolungamento della vita, storia della medicina, storia della scienza, vecchiaia

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • 4 aprile 2023: La morte della natura 43 anni dopo: prospettive e retrospettive
  • 14 marzo 2023: Incontro in ricordo di Pietro Greco
  • NEW! Saverio Forestiero, Pietro Omodeo: un secolo di passione per lo studio dell’evoluzione
  • marzo-maggio 2023: moduli GSDI
  • 23 marzo 2023: Two Centuries of Pasteur, seminario di Victoria Lee [online]

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Settembre 2016
    • Marzo 2016
    • Novembre 2015
    • Gennaio 2015
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Eventi
    • Notizie
    • Scuole e formazione
    • Segnalazioni
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright 2023 Res Viva. Tutti i diritti riservati. Powered by WordPress. Tema: Suffice di ThemeGrill.
    • Support
    • FAQs

    Res Viva

    chiudi
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Storia
      • Missione e aree di ricerca
    • Materiali
      • Pubblicazioni
      • Multimedia
      • Archivio Iniziative
    • Notizie ed Eventi
    • Siti amici
    • Contatti
    • Novità
      • RESVIVA & COVID-19
      • Two Centuries of Pasteur
      • La figura di Mario Ageno oggi
      • The Age of Gould