Vai ai contenuti
  • Facebook
  • Twitter
Res Viva

Res Viva

Interuniversitary Research Center

Res Viva

chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Missione e aree di ricerca
  • Materiali
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Archivio Iniziative
  • Notizie ed Eventi
  • Siti amici
  • Contatti
  • Novità
    • RESVIVA & COVID-19
    • Two Centuries of Pasteur
    • La figura di Mario Ageno oggi
    • The Age of Gould
  • Mostra il modulo per la ricerca

Tag: donna

5 dicembre 2019 – Prima giornata di studi “Donne, filosofia della natura e scienza”

Pubblicato il 4 Dicembre 20194 Dicembre 2019 da Luca TonettiLascia un commento su 5 dicembre 2019 – Prima giornata di studi “Donne, filosofia della natura e scienza”

Continua a leggere “5 dicembre 2019 – Prima giornata di studi “Donne, filosofia della natura e scienza”” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato cnr, donna, filosofia della natura, giornata di studi, scienza

14-16 Novembre 2019: Convegno Donne e Scienza 2019

Pubblicato il 10 Novembre 201910 Novembre 2019 da Luca TonettiLascia un commento su 14-16 Novembre 2019: Convegno Donne e Scienza 2019

Continua a leggere “14-16 Novembre 2019: Convegno Donne e Scienza 2019” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato ambiente, clima, convegno, crisi, donna, futuro

CFP Convegno Donne e Scienza 2019 (Deadline: 23 settembre)

Pubblicato il 12 Settembre 201912 Settembre 2019 da Luca TonettiLascia un commento su CFP Convegno Donne e Scienza 2019 (Deadline: 23 settembre)

Continua a leggere “CFP Convegno Donne e Scienza 2019 (Deadline: 23 settembre)” →

Pubblicato in SegnalazioniTaggato ambiente, clima, convegno, donna, genere, società

Articoli recenti

  • 13 giugno 2023: Presentazione del libro di Elena Casetta, Filosofia dell’ambiente (Il Mulino, 2023)
  • 7 giugno 2023: Geometria e fenomenologia del vivente
  • 31 maggio 2023: Eugenio Lecaldano, Mutamenti e continuità nella recente riflessione italiana sulle etiche della vita
  • 29 maggio 2023: La biodiversità fra agricoltura e territorio
  • 26 maggio 2023: Presentazione di Silvia Bencivelli, “Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata”

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Gennaio 2018
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Settembre 2016
    • Marzo 2016
    • Novembre 2015
    • Gennaio 2015
    • Novembre 2014

    Categorie

    • Eventi
    • Notizie
    • Scuole e formazione
    • Segnalazioni
    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright 2023 Res Viva. Tutti i diritti riservati. Powered by WordPress. Tema: Suffice di ThemeGrill.
    • Support
    • FAQs

    Res Viva

    chiudi
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Storia
      • Missione e aree di ricerca
    • Materiali
      • Pubblicazioni
      • Multimedia
      • Archivio Iniziative
    • Notizie ed Eventi
    • Siti amici
    • Contatti
    • Novità
      • RESVIVA & COVID-19
      • Two Centuries of Pasteur
      • La figura di Mario Ageno oggi
      • The Age of Gould